Gli incidenti ad arco elettrico sono tra i più pericolosi rischi elettrici a cui i lavoratori possano essere esposti nei settori di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica, nonché nelle strutture industriali e manifatturiere. L'abbigliamento antifiamma è specificamente progettato per proteggere i lavoratori dal calore intenso, dalle fiamme e dagli schizzi di metallo fuso che possono verificarsi durante un evento ad arco elettrico.
Un lampo ad arco è una liberazione improvvisa di energia elettrica attraverso l'aria tra i conduttori o da un conduttore alla terra. Può generare temperature fino a 35.000 gradi Fahrenheit, che sono più alte di quelle della superficie del sole. Il calore intensivo ed energia di un lampo ad arco possono causare ustioni severe, cecità, perdita dell'udito e persino la morte. Gli indumenti resistenti ai lampi ad arco agiscono come una barriera tra il lavoratore e il lampo ad arco, riducendo il rischio di infortunio.
La caratteristica principale degli abiti antincendio resistenti alle fiamme è la loro capacità di resistere all'accensione e di autospensearsi quando esposti alle fiamme. Sono realizzati in materiali speciali che sono stati testati e certificati per soddisfare specifici standard di protezione contro le scariche ad arco. Questi materiali sono spesso una miscela di fibre intrinsecamente ritardanti alla fiamma, come l'aramide e il modacrilico, che offrono un'eccellente resistenza al calore e alle fiamme. I tessuti utilizzati negli abiti antincendio sono inoltre progettati per avere un'elevata resistenza dielettrica, il che significa che possono resistere all'energia elettrica di una scarica ad arco senza deteriorarsi.
L'abbigliamento antifiamme resistente alle fiamme include una gamma di articoli, come giacche, camicie, pantaloni, tute, cappucci e guanti. Le giacche e le tute forniscono una protezione per tutto il corpo ed sono spesso indossate come primo strato di protezione. Potrebbero avere funzionalità aggiuntive come strisce riflettenti per una maggiore visibilità in condizioni di luce bassa, diverse tasche per conservare attrezzi e attrezzature, e maniche e cinture regolabili per un adattamento personalizzato. Le camicie e i pantaloni possono essere indossati sotto le giacche o le tute per una protezione aggiuntiva. I cappucci sono essenziali per proteggere la testa, il viso e il collo dal calore intenso e dai detriti volanti durante un arc flash. I guanti proteggono le mani, che sono particolarmente vulnerabili a ustioni e lesioni.
Quando si selezionano abiti antifiamma resistenti al lampo di arco, è importante considerare la classificazione dell'arco del vestito. La classificazione dell'arco è una misura della capacità dell'abbigliamento di proteggere dall'energia termica di un lampo di arco. Viene espressa in calorie per centimetro quadrato (cal/cm²), e quanto più alta è la classificazione dell'arco, maggiore è la protezione. La classificazione dell'arco richiesta per un determinato lavoro dipende dall'energia potenziale del lampo di arco nel luogo di lavoro, che è determinata da fattori come il livello di tensione, la corrente di guasto disponibile e la configurazione dell'attrezzatura. Gli datori di lavoro dovrebbero effettuare un'analisi dei rischi legati al lampo di arco per determinare la classificazione dell'arco appropriata per l'abbigliamento dei loro lavoratori.
Oltre alla classificazione per l'arco elettrico, è altrettanto importante assicurarsi che gli indumenti antifiamma resistenti all'arco rispettino altri standard di sicurezza rilevanti. Ad esempio, negli Stati Uniti, l'Associazione Nazionale per la Protezione dagli Incendi (NFPA) stabilisce standard per gli indumenti protettivi contro l'arco elettrico, come NFPA 70E. Questi standard coprono aspetti come il progetto, la costruzione, l'etichettatura e i test degli indumenti antifiamma. Assicurati che gli indumenti che scegli siano certificati per soddisfare o superare questi standard.
Un'adeguata cura e manutenzione degli abiti antifiamma resistenti all'arco elettrico sono essenziali per garantirne l'efficacia continuativa. Seguire le istruzioni del produttore per il lavaggio, l'asciugatura e la conservazione degli abiti. Evitare l'uso di candeggina, ammorbidenti o detersivi aggressivi, poiché questi possono danneggiare le proprietà antinfiamma del tessuto. Ispezionare regolarmente gli abiti alla ricerca di segni di usura, come smagliature, buchi o danni alle strisce riflettenti. Se viene riscontrato qualche danno, l'abbigliamento deve essere riparato o sostituito immediatamente.
In conclusione, l'abbigliamento antifiamma resistente all'arco elettrico è un elemento fondamentale dell'equipaggiamento di protezione personale per i lavoratori nei settori in cui sono presenti rischi legati all'arco elettrico. Fornendo una protezione contro il calore intenso e le fiamme generate da un arco elettrico, aiuta a prevenire ustioni e lesioni gravi. Quando si sceglie l'abbigliamento per l'arco elettrico, considerare fattori come la classificazione dell'arco, il rispetto dei standard di sicurezza e la corretta cura e manutenzione per garantire la sicurezza dei propri dipendenti.